
alle povertà sanitarie


con coloriti fiori ed erba.






Messaggio per la 107ª Giornata Mondiale
del Migrante e del Rifugiato


E il mandorlo fiorì.

L'Opera di un Altro
Progetti di Accoglienza
Progetti di Accoglienza
Comunità Residenziali
Comunità Residenziali
Messa alla Prova
Messa alla Prova
La Bottega dell'Orefice
“La mia bilancia d’orefice ha questa particolarità che non pesa il metallo in sé, ma tutto l’essere umano e il suo destino” Karol Wojtyla
LA BOTTEGA DELL'OREFICE
Centro Diurno e Residenziale per il disagio psichico
La vita di un uomo con disagio psichico e sociale si scontra con la sua solitudine e il suo isolamento. Ci si chiede se si stava facendo abbastanza per la Salute Mentale, ci si chiede quante voci fossero inascoltate e quante famiglie sole fossero lasciate con il gravoso fardello della cura.
Ultime Notizie
LA BOTTEGA DELL’OREFICE DIVENTA CARDIOPROTETTA
Tutto nasce da un incontro
L'editoriale de "l'Opera di un Altro"
Se ogni persona ripensasse e riflettesse sulle proprie esperienze di vita, sulla storia degli avvenimenti che sono capitati nel mondo, dovrebbe riconoscere coscientemente che all’origine di tutto vi è sempre un incontro.
LE Storie

“L'idea dell'altro diverso spaventa sempre” – Il mondo della Bottega dell’Orefice raccontato da Lucia Patrone
Gruppo, mamma e sigaretta. Queste sono le tre parole con cui mi piace descrivere i miei ragazzi. Loro sono diventati un vero e proprio gruppo, dove tutti contano su tutti e tra di loro ci sta una grandissima affinità.

Dott.ssa Tina Pepe, Responsabile Comunità Educativa per Minori “La Strada”
“Diamo accoglienza e protezione ai bambini” La comunità educativa La Strada accoglie ed accompagna i minori con situazioni di disagio personale o familiare pregiudizievoli per la loro serena crescita psicofisica.

Mbache e il suo diploma di mediatore culturale. “Ringrazio l’Italia per avermi accolto”
Il mio ruolo è quello di mantenere un buon equilibrio tra i ragazzi. Non è facile la convivenza tra persone di diversa nazionalità, ma con la mia esperienza cerco di trovare sempre un punto d’incontro. Dico sempre ai ragazzi di avere rispetto l’uno degli altri.