“OLTRE LE BARRIERE” A LEZIONE CON LA CROCE ROSSA ITALIANA

Cosa fare davanti ad un bambino che sta soffocando? Quali sono le giuste manovre di primo soccorso da mettere in atto? Come si fa la celebre Manovra di Heimlich? Quali sono le regole di un sonno sicuro di un lattante? E cosa è la supervisione attiva nei confronti dei bambini?

Queste ed altre domande sono state al centro del “Corso informativo e di diffusione Manovre di disostruzione delle vie aeree in età adulta e pediatrica” organizzato nell’ambito di “Oltre le Barriere” , progetto di contrasto alle povertà sanitarie attuato dalla Cooperativa sociale L’Opera di un Altro con il sostegno di Fondazione con il Sud.

L’incontro, svoltosi sabato 25 novembre nell’auditorium comunale di Sala Consilina, ha visto i saluti del sindaco Francesco Cavallone e di Don Vincenzo Federico della Cooperativa L’Opera di un Altro. Saluti che sono stati caratterizzati dal ricordare in primis la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e che ha visto tutti i partecipanti appuntare agli abiti un fiocchetto rosso.

Ad aprire la lezione Eleonora Manzo, referente della Formazione della Croce Rossa Italiana, Comitato di Salerno « Molte volte si ha una reazione di panico davanti ad una persona che sta soffocando perché non si sa che cosa fare. È importante conoscere in queste situazioni le giuste manovre da praticare sia con gli adulti, sia con i bambini che con i lattanti».

L’incontro ha visto la partecipazione di circa 60 persone, tra cui molte educatrici degli asili nido del Vallo di Diano gestiti dalle Cooperative sociali Il Sentiero e Tertium Millennium.

« Siamo molto soddisfatti di come la tematica della distruzione delle vie aeree abbia avuto così tanto interesse- dice Domenico D’Amato Presidente della Cooperativa L’Opera di un Altro- e ringraziamo il Comitato di Salerno della Croce Rossa Italiana per aver accolto il nostro invito. È stato un incontro di grande importanza che ci ha richiamati al dovere di proteggere la vita delle persone» I corsisti, dopo una parte teorica, sono stati coinvolti nella dimostrazione pratica delle manovre di disostruzione delle vie aeree.

Continuano intanto le azioni del progetto “Oltre le Barriere” , dalla Raccolta Farmaco in 17 Farmacie dell’Ambito S10 alle visite specialistiche dell’Ambulatorio solidale a Sant’Arsenio, dalle cure domiciliari al trasporto solidale.

«Da gennaio riprenderemo gli incontri di prevenzione- conclude il presidente D’Amato- e nell’ottica di una presenza capillare sul territorio cercheremo in sinergia con gli enti locali di organizzare in altri comuni dei momenti di approfondimento su tematiche sociosanitarie».

Stefania Marino

Responsabile Comunicazione Progetto “Oltre le Barriere”

18 Novembre 2023: Giornata Nazionale della Colletta Alimentare

«Condividere i bisogni per condividere il senso della vita»

Save The Date.! Sabato 18 Novembre  è la 27ª Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.  Un appuntamento di condivisione e solidarietà promosso dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus in tutta Italia, che si rinnova sul territorio del Vallo di Diano da un ventennio e che vede oggi  in prima fila l’Associazione RiGuarda di Padula quale ente convenzionato con il Banco Alimentare della Campania.

«Proponiamo anche quest’ anno il gesto educativo della Colletta alimentare- dice Don Vincenzo Federico- grazie a tutti i volontari del territorio che hanno risposto al nostro appello e che alla vigilia della VII Giornata Mondiale dei Poveri voluta da Papa Francesco mettono in moto con la loro presenza una straordinaria forza di bene. La più grande forza è la carità»

«Siamo riusciti- dice Carmen Rubino referente della Colletta Alimentare per l’Associazione RiGuarda-  a coinvolgere 132 volontari che sabato 18 novembre presidieranno per tutta la giornata ben 25 supermercati distribuiti nel Vallo di Diano e nel Golfo di Policastro. Un grazie ai volontari delle Cooperative sociali Il Sentiero, Tertium Millennium, L’ Opera di un Altro, ai volontari dell’Unitalsi sezione di Padula, all’Associazione L’Aquilone, all’Associazione Parsifal e alla Fraternità del Movimento di Comunione e Liberazione di San Giovanni a Piro»

I Volontari, riconoscibili dalla pettorina arancione del Banco Alimentare, chiederanno alle persone di fare la spesa per chi è in difficoltà, donando prodotti a lunga conservazione: olio, verdure o legumi in scatola, polpa o passata di pomodoro, pasta, tonno o carne in scatola, alimenti per l’infanzia.

«I prodotti raccolti- continua Carmen Rubino saranno poi distribuiti alle 450 famiglie del Vallo di Diano che assistiamo per 365 giorno all’anno»

I Volontari, martedì 14, hanno incontrato presso la Parrocchia Sant’Alfonso Maria de Liguori il Direttore del Banco Alimentare Campania, Roberto Tuorto.  «In Campania quest’anno siete più di 5500 volontari. Un esercito. Noi siamo davanti al supermercato non solo per raccogliere cibo ma per portare una cosa che urge più del cibo che è la speranza. Noi siamo nel mondo e davanti al supermercato per dire per dire al mondo che c’è ancora chi è capace di fare un gesto di gratuità ed è questo che dà speranza ».

Stè. Mar.

I poveri sono persone, hanno volti, storie, cuori e anime. Sono fratelli e sorelle con i loro pregi e difetti, come tutti, ed è importante entrare in una relazione personale con ognuno di loro. […] Possa svilupparsi la solidarietà e la sussidiarietà di tanti cittadini che credono nel valore dell’impegno volontario di dedizione ai poveri. […] È una questione di giustizia che ci impegna tutti a cercarci e incontrarci reciprocamente,  per favorire l’armonia necessaria affinché una comunità possa identificarsi come tale.

Papa Francesco, Messaggio per la VII Giornata Mondiale dei Poveri

 

Progetto “Oltre le Barriere”: Aumentano le Richieste di Trasporto Solidale

Visite mediche gratuite specialistiche e trasporti solidali: sono queste alcune delle
azioni di “Oltre le Barriere” progetto di contrasto alle povertà sanitarie promosso dalla Cooperativa sociale L’Opera di un Altro e sostenuto da Fondazione con il Sud.

Ad oltre un anno dal suo avvio sul territorio dell’Ambito S10- comprendente 19 comuni (Atena Lucana, Auletta, Buonabitacolo, Caggiano, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Pertosa, Petina, Polla, Sala Consilina, Salvitelle, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant’Arsenio, Sanza, Sassano, Teggiano) la Cooperativa l’Opera di un Altro di Sala Consilina guidata da Domenico D’Amato fa un primo bilancio delle attività progettuali.

Grazie all’istituzione del Numero Verde 800 134 010 e allo Sportello sociale (attivi il
martedì e il venerdì dalle 9 alle 13) sono state prese in carico ad oggi 85 persone con vulnerabilità sociale e/o con disagio psichico.

La Cooperativa sociale Tertium Millennium partner di progetto ha effettuato in un anno 126 trasporti solidali presso le strutture ospedaliere di Sapri, Battipaglia , Eboli, Vallo Lucania, Ruggi d’Aragona di Salerno, Polla, Agropoli, Cava de’ Tirreni ma anche presso l’Azienda ospedaliera Universitaria Federico II di Napoli. I trasporti sono stati richiesti anche per raggiungere l’Ambulatorio solidale di Oltre le Barriere, la sede del Ser-D entrambi a Sant’Arsenio e il Distretto sanitario a Sala Consilina.

«Dall’inizio del progetto nel 2022- dice la dott.ssa Monica Capolupo, sociologa e
referente del progetto per la Cooperativa sociale Tertium Millennium – abbiamo riscontrato un aumento delle richieste di trasporto. Spesso si tratta di persone over 65 non automunite e con rete familiare assente o non disponibile spesso con patologie croniche ed oncologiche. I beneficiari presi in carico vengono riaccompagnati presso il proprio domicilio».

“Oltre le Barriere” prevede diverse azioni come l’ Ambulatorio Solidale, la Raccolta
Farmaco, lo Sportello di Orientamento socio–sanitario e il servizio di Cure domiciliari di primo livello.

Il progetto vede quali enti responsabili dei servizi socio-sanitari l’Asl di Salerno –
Dipartimento di Salute Mentale e il Consorzio Sociale Vallo di Diano, Tanagro e Alburni e quali partner le Cooperative sociali Tertium Millennium (Cure domiciliari) e il Sentiero Onlus (Raccolta Farmaco).

I 10 Anni della Cooperativa L’Opera di un Altro 21 luglio 2023 – Bottega Dell’Orefice – Via Ferraria – Sala Consilina

“L’Opera di un Altro 2013-2023” è il titolo dell’evento che si svolgerà il 21 luglio prossimo presso la struttura La Bottega dell’Orefice a Sala Consilina in occasione del decennale della Cooperativa sociale L’Opera di un Altro.

Il ruolo degli enti del Terzo settore quali soggetti attuatori delle politiche sociali è il fil rouge del dibattito che prenderà il via alle ore 21 con i saluti di Francesco Cavallone sindaco di Sala Consilina, gli interventi di Don Vincenzo Federico, di Antonio Borea Presidente di Confcooperative Campania, Gianpietro Losapio Direttore Generale del Consorzio Nova e di Carlo Noviello Presidente della Cooperativa sociale “Il Villaggio di Esteban”.

«Abbiamo voluto tracciare un primo bilancio delle nostre attività- dice Domenico D’Amato presidente della Coop. L’Opera di un Altro- accendendo i riflettori su una struttura come La Bottega dell’Orefice dedicata al tema della Salute Mentale e dove da gennaio scorso è ospitato anche il Servizio specialistico per soggetti adulti in Doppia Diagnosi»

Era giugno del 2013 quando raccogliendo l’eredità dell’omonima associazione costituita nel 2006 da Don Vincenzo Federico nasceva la Cooperativa sociale L’Opera di un Altro la cui denominazione trae origine da “L’Avvenimento cristiano” di Don Luigi Giussani.
La Cooperativa si occupa anche della gestione della Comunità per minori ad uso familiare “La Strada” a Teggiano e in collaborazione con le cooperative sociali Il Sentiero e Tertium Millennium del progetto Sai di Eboli e di Pontecagnano.

L’evento del 21 luglio prende il via alle ore 20 con l’intitolazione dell’”Anfiteatro” alla memoria del Dott. Antonio Calandriello, medico ed ex consigliere provinciale, scomparso a dicembre del 2019. Alla cerimonia di scoprimento della targa saranno presenti i familiari.
Il programma della serata continua con “Un’Avventura . . musica e poesia” a cura dei ragazzi del Servizio Specialistico per soggetti adulti in Doppia diagnosi e con il coordinamento di Enza Tardugno.

«Celebrare il decennale dell’Opera di un Altro significa guardare indietro al cammino percorso- dice Don Vincenzo Federico – alle persone che abbiamo incontrato e ai traguardi raggiunti. La Bottega dell’Orefice che quest’anno compie 18 anni rappresenta un polo importante per le politiche territoriali della Salute Mentale. È per noi un momento di festa in compagnia di coloro che abitano questo luogo, delle loro famiglie, della comunità, degli amici della “Bottega”»
Ai presenti saranno donate delle calamite in ceramica realizzate nell’ambito del laboratorio tenuto dal Maestro Mauro Antonio Donegà.

 

Ufficio Stampa: Stefania Marino- comunicazione@operadiunaltro.com –

100 Donne per la prevenzione: un manifesto fotografico per parlare di tumore al seno

Il Progetto “Oltre Le Barriere” promosso dalla Cooperativa sociale l’Opera di un Altro con il sostegno di Fondazione con il Sud lancia l’iniziativa “100 donne per la prevenzione”.

Un manifesto fotografico realizzato con i volti di 100 donne del Vallo di Diano per accompagnare l’incontro “Prevenzione e cura del tumore della mammella” che si svolgerà Giovedì 15 giugno 2023 alle ore 18,30 presso la Sala Sanseverino della Certosa di San Lorenzo a Padula (SA).

Relatore il Dott. Tommaso Pellegrino, Dirigente Medico Chirurgia Generale e Oncologica Breast Unit Azienda Universitaria Policlinico “Federico II” di Napoli e Docente Scuola di Specializzazione di Chirurgia dell’ Università Federico II.

«Grazie al progetto “Oltre le Barriere” stiamo programmando diversi incontri di sensibilizzazione e prevenzione primaria sul territorio– dice il Presidente della Cooperativa sociale L’Opera di un Altro Domenico D’Amato – dopo aver affrontato il tema dell’uso di alcol tra i giovani abbiamo deciso di dedicare una giornata alla prevenzione del tumore al seno»
Nasce così l’idea di un manifesto fotografico che si trasforma in un’opera collettiva dai risvolti sociali e civili. Cento donne, giovani e meno giovani, che attraverso uno scatto fotografico decidono di essere parte di una storia comune e di divenire ambasciatrici della prevenzione del tumore al seno.
L’incontro patrocinato dal Comune di Padula prevede i saluti della Sindaca Michela Cimino e di Filomena De Paola, Vice Presidente della Cooperativa L’Opera di un Altro.
A seguire l’intervento del Dott. Tommaso Pellegrino e in conclusione le testimonianze di alcune donne, pazienti oncologiche, che racconteranno il loro percorso di cura.

Hanno partecipato a “100 donne per la prevenzione” amministratrici dei Comuni di Padula, Sanza, Buonabitacolo, Polla, Sassano, Atena Lucana, Montesano sulla Marcellana, il Comitato “Se non ora quando- Vallo di Diano”, l’Associazione “La Rubrica delle Mamme”, l’Associazione L’Aquilone, Centro Antiviolenza Aretusa – Differenza Donna Ong; l’Associazione Le Case di Igea, F.I.D.A.P.A. Sezione di Montesano sulla Marcellana, l’ Associazione Parsifal, l’Associazione Ri-Guarda, le volontarie del Servizio Civile Universale (Comune di Casalbuono, Parrocchia Sant’Alfonso Maria de’ Liguori, Comunità Montana Vallo di Diano) le operatrici delle Cooperative sociali Il Sentiero, Tertium Millennium, l’Opera di un Altro; le donne migranti e le operatrici del Progetto Sai (Sistema di Accoglienza e Integrazione) di Atena Lucana.

Sede Legale: via Ferraria snc, 84036 Sala Consilina (SA)

Sede Amministrativa: Largo Sant’Agostino, 84039 Teggiano (SA)

Tel. 0975 79825
info@operadiunaltro.com
operadiunaltro@legalmail.it
P.iva 05163920654