Termina il progetto di educazione ambientale “Nostra Madre Terra”.  L’evento conclusivo il 1 Dicembre a Casalbuono

operadiunaltro

Giunge al termine “Nostra Madre Terra” il progetto dedicato all’ambiente  e ai sani stili di vita promosso dalla Cooperativa sociale “L’Opera di un Altro” e finanziato dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia- Presidenza del Consiglio dei Ministri nell’ambito dell’avviso pubblico “Educare Insieme”.

Il progetto che si è svolto nei Comuni di Auletta, Petina, Polla, Monte San Giacomo, Padula, Sant’Arsenio, Montesano sulla Marcellana, Sanza, Buonabitacolo, Casalbuono ha visto la partecipazione di 201 ragazzi e ragazze dagli 11 ai 17 anni.

“Nostra Madre Terra” si è articolato in 3 laboratori tematici, uno dedicato al mondo del suolo “Qui Pianeta Terra”, uno all’alimentazione “Noi siamo ciò che mangiamo” e uno alla Fattoria didattica e sono stati condotti nei 10 Comuni da 20 docenti, professionisti del territorio tra geologi, agronomi, nutrizionisti, biologi, archeologi. Ogni laboratorio ha avuto una durata di 48 ore. I percorsi laboratoriali hanno visto anche 3 visite didattiche:  presso il Museo del Suolo, il Museo Speleo-archeologico  e le Grotte di Pertosa-Auletta (Fondazione MIdA), presso il Caseificio “La Bovarina” a Sassano e infine presso la Foresta Cerreta-Cognole a Montesano sulla Marcellana.

Dopo la pausa estiva, è stata la volta di “Conosciamo il nostro territorio” attività che ha permesso ai ragazzi e alle ragazze tra i 14 e i 17 anni di partecipare ad escursioni in e- bike con “E-biketourcilento”.

« La mission del Progetto – spiega la coordinatrice Natalia Emanuela Garone – è stata quella contrastare la povertà educativa derivante anche dall’isolamento a cui ha costretto la pandemia da Covid-19, dando ai ragazzi da un lato la possibilità di interagire in gruppo e riprendere il contatto umano, dall’altro di fornire gli strumenti necessari per compiere delle scelte alimentari ed ambientali consapevoli e dunque di conoscere il territorio che abitano»

L’evento conclusivo di Nostra Madre Terra si svolgerà Giovedì 1 Dicembre 2022, alle ore 15,30 presso l’Auditorium comunale “Massimo Troisi” di Casalbuono.

Ospite della manifestazione sarà il Prof. Giovanni De Feo, Docente di Ecologia Industriale dell’UNISA a e Ideatore del Progetto di educazione ambientale “Greenopoli” che in questa occasione sarà intervistato dai giovani partecipanti di Nostra Madre Terra /Casalbuono.

Dopo i saluti del Sindaco Carmine Adinoldi, interverranno Domenico D’Amato presidente della Cooperativa sociale L’Opera di un Altro, la coordinatrice Natalia Emanuela Garone, i docenti Vincenzo Siervo, Adele Breglia, Raffaele Cammardella.  Durante l’incontro sarà proiettato il video “Nostra Madre Terra” con le immagini delle attività svolte durante i laboratori.

La Cooperativa sociale L’Opera di un Altro si sta recando in questi giorni presso ogni Comune  per consegnare ai ragazzi e alla ragazze sia gli attestati di partecipazione che una piantina di ulivo.

«Il progetto- dice il presidente D’Amato- è riuscito a interfacciarsi con i giovani del territorio. Il nostro ringraziamento va alle amministrazioni comunali che ci hanno supportato negli aspetti logistico- organizzativi e a tutti i docenti che con impegno e passione sono riusciti a creare un ambiente coinvolgente e stimolante. Abbiamo voluto terminare le attività regalando ai giovani partecipanti una piantina di ulivo,  un  gesto  che si colloca proprio a ridosso dei giorni in cui in tutta Italia si è celebrata la Festa dell’Albero. È per noi un investimento sulle future generazioni e sulla tutela del nostro meraviglioso territorio. »

Teggiano, 29 Novembre 2022

 

Stefania Marino

Responsabile Comunicazione Nostra Madre Terra

342 02 00 735- comunicazione@operadiunaltro.com

Condividi

Sede Legale: via Ferraria snc, 84036 Sala Consilina (SA)

Sede Amministrativa: Largo Sant’Agostino, 84039 Teggiano (SA)

Tel. 0975 79825
info@operadiunaltro.com
operadiunaltro@legalmail.it
P.iva 05163920654