EVENTO FINALE NOSTRA MADRE TERRA IL RICORDO DELLE VITTIME DI ISCHIA E L’ENTUSIASMO DI GREENOPOLI

operadiunaltro

 

Nostra Madre Terra chiude il sipario. L’evento conclusivo si è svolto il 1 dicembre scorso nell’auditorium comunale “Massimo Troisi”di Casalbuono.

La scelta di Casalbuono è legata alla volontà di ricordare la figura della vicesindaca Rosa Maria Ferraro, prematuramente scomparsa ad agosto. Un’amministratrice attenta che sin da subito aveva abbracciato la bellezza del progetto “Nostra Madre Terra”. A lei e alle vittime dell’alluvione di Ischia sono stati dedicati i primi minuti dell’incontro. Sul palco, Domenico D’Amato presidente della Cooperativa sociale L’Opera di un Altro, il sindaco di Casalbuono Carmine Adinoldi, il Prof. Giovanni De Feo, Docente di Ecologia Industriale dell’UNISA e ideatore del Progetto di educazione ambientale “Greenopoli”.

«È stato un progetto nato per contrastare le povertà educative- ha detto il presidente D’Amato- soprattutto in un periodo che a causa dell’emergenza covid ha comportato poche occasioni di socializzazione e aggregazione per i giovani. Siamo riusciti a coinvolgere circa 200 bambini e ragazzi in specifici laboratori. Grazie anche alle amministrazioni comunali che hanno creduto in questo progetto di tutela dell’ambiente».

Le varie fasi di realizzazione di Nostra Madre Terra sono state esposte dalla coordinatrice Emanuela Garone e da 3 dei 20 docenti che hanno tenuto i laboratori del suolo, dell’alimentazione e della Fattoria didattica: Raffaele Cammardella, Adele Breglia e Vincenzo Siervo. Ospite d’eccezione della giornata, il prof. De Feo che ha spiegato il progetto “Greenopoli” soffermandosi sulle domande poste dai ragazzi, dallo smaltimento dei rifiuti al tema del disboscamento e del riscaldamento del pianeta. Un intervento vivace, acuto e istruttivo quello del prof. De Feo, da anni in giro per le scuole d’Italia impegnato nel parlare ai più piccoli dell’ambiente. A chiudere l’incontro le parole di Don Vincenzo Federico che ha collegato la tutela dell’ambiente alla tutela del Creato, tema centrale dell’enciclica di Papa Francesco “Laudato si’”. Ai ragazzi e alle ragazze di Nostra Madre Terra, sono state consegnate delle piantine di ulivo e gli attestati di partecipazione. Foto di gruppo e tutti a casa con tanti ricordi di amicizia e divertimento e soprattutto con un bagaglio di sapere.

Stè.Mar.

Condividi

Sede Legale: via Ferraria snc, 84036 Sala Consilina (SA)

Sede Amministrativa: Largo Sant’Agostino, 84039 Teggiano (SA)

Tel. 0975 79825
info@operadiunaltro.com
operadiunaltro@legalmail.it
P.iva 05163920654